Maniche convogliazione aria
La richiesta
Alstom Ferroviaria S.p.A. si è rivolta ad Euro Master Evolution per lo sviluppo e la fornitura di maniche convogliazione aria da installare sui treni ad alta velocità, in grado di garantire performance superiori in termini di resistenza e flessibilità.
Azienda
Alstom è uno dei principali player europei nel comparto dell’industria ferroviaria, ed è presente in Italia con sette unità operative. Il sito di progettazione e produzione di Savigliano (CN) è centro di eccellenza mondiale per la realizzazione di treni suburbani, regionali e per i treni ad alta velocità ad assetto variabile.
Il cuore del problema
Per via delle forti sollecitazioni a cui sono sottoposte le carrozze in corsa, il sistema di canalizzazione dell’aria richiesto doveva essere in grado di rispondere al meglio alle vibrazioni e alle torsioni provocate dall’alta velocità, per evitare le rotture o gli svirgolamenti tipici degli impianti con tubazioni rigide. La sfida era quella di proporre un materiale alternativo che non solo fosse capace di soddisfare requisiti tecnici e funzionali ben definiti, ma anche che superasse il complesso iter di certificazioni previsto dalle normative sulla sicurezza dei materiali per il settore ferroviario.
La soluzione: le maniche convogliazione aria Euro Master Evolution
Euro Master Evolution ha collaborato alla realizzazione di un sistema di canalizzazione d’aria, dimensionato sulle specifiche esigenze del cliente.
Le nuovissime maniche convogliazione aria sono state realizzate in un tessuto in fibre di vetro, spalmato in PU in grado di soddisfare i requisiti richiesti in termini di caratteristiche:
- tecniche
- funzionali (resistenza, flessibilità, reazione al fumo)
- di budget
- normative
Il valore aggiunto
Le tappe del progetto
- Consulenza tecnica al cliente e individuazione della soluzione da proporre
- Individuazione del fornitore più qualificato a produrre il nuovo tessuto, destinato ad uso ferroviario
- Individuazione dei laboratori specializzati per l’esecuzione di test e verifiche su materiali e prodotto finito
- Presidio della fase di test
- Presentazione campioni finiti a cliente per verifiche interne
- Ottenimento delle certificazioni
- Messa in produzione
I (tanti) vantaggi per il cliente
I mesi necessari alla produzione del primo campione di finito dall’inizio del progetto.
- Massima resistenza alla torsione
- Ottima risposta alle vibrazioni
- Estrema facilità di montaggio
- Bassissima necessità di manutenzione
- Materiali certificati secondo il metodo UNI 9177 per il settore ferroviario e secondo le norme UNI CEI 11170 -3
La nostra esperienza nel settore ferroviario ci ha permesso di soddisfare le richieste di Alstom in modo efficace e in tempi brevi. Elisabetta Villa, Responsabile Progettazione & Sviluppo Euro Master Evolution
Altri progetti recenti
Pannelli insonorizzanti
per l’arredamento
Termoformatura
Maniche convogliazione aria
Convogliazione aria
Insonorizzanti allestimento interno di cabine di carrelli elevatori
Rivestimenti interni